Bertolt Brecht – “Tempi brutti per la poesia“
Sì, lo so: solo il felice
È amato. La sua voce
È ascoltata con piacere. La sua faccia è bella.
L’albero deforme nel cortile
È frutto del terreno cattivo, ma
Quelli che passano gli danno dello storpio
E hanno ragione.
Le barche verdi e le vele allegre della baia
Io non le vedo. Soprattutto
Vedo la rete strappata del pescatore.
Perché parlo solo del fatto
Che la colona quarantenne cammina in modo curvo?
I seni delle ragazze
Sono caldi come sempre.
Una rima in una mia canzone
Mi sembrerebbe quasi una spavalderia.
In me si combattono
L’entusiasmo per il melo in fiore
E il terrore per i discorsi dell’imbianchino*.
Ma solo il secondo
Mi spinge alla scrivania.
* (Con “l’imbianchino” Brecht si riferisce a Hitler)
E’ il terrore per l’approssimarsi del Male, più che l’entusiasmo per il melo in fiore, che spinge il poeta a impugnare la penna; anche lui non riesce a coltivare le sue “rose” dell’anima.
Ma soprattutto mi colpisce la saggezza di quel primo passo, in cui si afferma-crudelmente, ma con verità - che “solo il felice è amato”. Non c’è speranza per l’albero che cresce deforme, non per sua colpa, nel cortile?
5 comments
Baol
“Il poeta è un fingitore, finge così completamente da credere che sia doloro il dolore che davvero sente”
F. Pessoa
giraffa.c
Fatti non foste a viver come bruti..per fortuna, qualche essere umano si è evoluto e pur riconoscendo la deformità dell’albero, lo cura, lo ama e lo accetta per com’è. Capita raramente, ma capita:-)
antonio76
Grazie per avermela fatta leggere regina. Grazie.
Regina Madry
La poesia è sempre necessaria…perchè condensa in poche parole interi mondi e “moltitudini”…
* …come diceva Whitman, ma anche e soprattutto il multi-identitario Pessoa 🙂
* E’ vero, Giraffina, capita e anche più spesso di quanto pensiamo. Altrimenti, come faremmo noi stessi ad amarci con tutti i nostri orrendi difetti? 😉
* Prego, Antonio, per me è sempre un piacere (oltre che una necessità )
adaspina
Posso rispondere all’interrogativo finale, terribile?
Io credo che la felicità sia nelle cose e la bruttezza nei nostri occhi, a volte.